Poche cose rovinano un viaggio come un bagaglio che non arriva.
Aprire il nastro trasportatore e scoprire che la tua valigia non c’è più è un momento che non si dimentica.
Ma non tutto è perduto.

Quando si parla di bagaglio smarrito
Un bagaglio si considera smarrito se non viene riconsegnato entro 21 giorni dall’arrivo.
Se invece ti viene restituito in ritardo o danneggiato, puoi comunque chiedere un risarcimento economico.

Il principio di responsabilità

La Convenzione di Montreal stabilisce che ogni compagnia aerea è responsabile del bagaglio affidatole, dalla partenza fino alla riconsegna.
Se il tuo bagaglio viene smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo, hai diritto a un risarcimento fino a circa 1.300 €, calcolato in base alle spese sostenute o al valore dei beni perduti.

Cosa dice la legge
La Convenzione di Montreal prevede un risarcimento fino a circa 1.300€ per danni, ritardi o smarrimenti bagagli.
È importante presentare subito il reclamo (PIR) all’aeroporto e conservare:
– Carta d’imbarco
– Etichetta bagaglio
– Ricevute di spese sostenute per la mancanza dei tuoi effetti personali

E sì, anche un solo giorno senza valigia in viaggio può dare diritto a un rimborso — se hai dovuto acquistare vestiti, prodotti o beni di prima necessità.

Ma …

Attenzione ai tempi (e al modulo P.I.R.): una scadenza improrogabile

Il reclamo per bagaglio smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo non può essere presentato quando si vuole.
Esiste una scadenza improrogabile prevista dalla legge, e tutto parte da un documento essenziale: il P.I.R. – Property Irregularity Report.

Senza il P.I.R. non potrai mai ottenere alcun rimborso, perché è l’unico atto che certifica l’irregolarità del bagaglio da parte della compagnia.
Va compilato subito, in aeroporto, appena ti accorgi del problema, presso l’ufficio “Lost & Found”.

Da quella data – la data di apertura del P.I.R. – iniziano a decorrere i termini legali per esercitare il tuo diritto al risarcimento.

 

 

 

 

 

 

Ecco quali sono:

Tipo di problema Cosa devi fare Termine massimo (decorrente dalla data del P.I.R.)
 Bagaglio danneggiato Compila subito il form sul nostro sito, allegando foto del danno e copia del P.I.R. Entro 7 giorni dalla compilazione del P.I.R.
Bagaglio consegnato in ritardo Compila il form sul nostro sito, allegando il P.I.R. e gli scontrini per gli acquisti d’emergenza Entro 21 giorni dal giorno in cui hai ricevuto il bagaglio
Bagaglio smarrito Compila immediatamente il P.I.R. in aeroporto e scrivici subito Subito, senza attendere conferme: ogni giorno conta

Questi termini sono perentori e legati al P.I.R.: se il modulo non viene compilato o il reclamo parte oltre la scadenza, il diritto al rimborso decade automaticamente.

Agisci subito: compila il P.I.R., conserva ogni prova e invia il reclamo scritto entro i tempi previsti.
Il nostro team legale potrà intervenire solo se il P.I.R. è stato aperto correttamente.

 

Caso reale: Elena, Milano–Madrid

Elena è partita per un congresso e il suo bagaglio è rimasto a Fiumicino.
Con l’aiuto del nostro team, ha ottenuto 500€ di rimborso per l’acquisto di abiti e accessori professionali.

Aveva presentato il reclamo entro 3 giorni dal ritardo: un dettaglio che ha fatto la differenza.

Le compagnie spesso promettono risposte rapide, ma senza un reclamo formale e legale, le pratiche si arenano.

Cosa devi fare subito

  1. Compila il modulo P.I.R. (Property Irregularity Report) in aeroporto.
  2. Conserva carta d’imbarco, etichetta bagaglio e scontrini.
  3. Contattaci: i nostri avvocati ti seguiranno passo passo, senza anticipo.

Richiedi ora il tuo risarcimento Air Europa – ci pensiamo noi, senza burocrazia.

Condividi

Ultimi Articoli

CONTATTACI