
Nel panorama attuale dei viaggi, la scelta di opzioni a basso costo offerte direttamente dalla compagnia aerea low-cost con cui abbiamo acquistato i biglietti aerei, può rappresentare una soluzione economica, ma è fondamentale non trascurare l’importanza di leggere con attenzione le clausole contrattuali delle assicurazioni di viaggio. In particolare, molte polizze offerte in associazione a tariffe vantaggiose presentano esclusioni specifiche per gli annullamenti di viaggio dovuti a motivazioni personali. Tale caratteristica può incidere notevolmente sulla certezza di un risarcimento, sebbene il rischio di un imprevisto non legato a cause gravi (come il decesso) rimanga sempre presente.
Il quadro normativo e contrattuale
Le assicurazioni di viaggio sono regolate da un articolato quadro normativo, che offre ai consumatori una protezione adeguata, pur lasciando spazio a clausole redatte in termini tecnici, spesso sottovalutati. Le polizze associate a tariffe particolarmente vantaggiose, spesso infatti escludono la copertura per annullamenti per motivazioni personali o per quello che in gergo tecnico viene definito il no-show, ovvero la mancata presentazione al gate il giorno della partenza.
Ciò significa che, nel caso in cui il viaggiatore decida di annullare il viaggio per ragioni non ritenute valide ai fini della copertura, il rimborso potrebbe non essere previsto.
Perché queste esclusioni sono rilevanti?
Questa scelta contrattuale comporta che, in situazioni in cui il viaggio viene annullato per motivi personali — che possono spaziare da circostanze lavorative a imprevisti di natura familiare non grave— il viaggiatore potrebbe non vedere restituiti i costi sostenuti. È quindi importante essere consapevoli che il risparmio iniziale offerto da una tariffa vantaggiosa può, in alcuni casi, tradursi in una tutela assicurativa meno ampia.
Conclusioni e supporto legale
La tutela del viaggiatore va oltre la scelta della tariffa più conveniente: si concretizza anche nella capacità di orientarsi tra le diverse proposte assicurative, affidandosi a un’attenta valutazione delle condizioni offerte. Una comprensione generale delle clausole contrattuali può aiutare a evitare spiacevoli imprevisti e a garantire una protezione più aderente alle proprie esigenze.
Per assistenza legale in caso di disservizi subiti dalle compagnie aeree, Passeggero al sicuro è sempre a vostra disposizione.
Compilate il form per ricevere consulenza personalizzata e supporto qualificato in caso di disservizio subito dalle compagnie aeree.
Con la giusta informazione e l’assistenza specializzata, ogni viaggiatore può affrontare il viaggio con la sicurezza di essere adeguatamente tutelato.
Condividi
Ultimi Articoli
Assicurazioni di viaggio: attenzione alle clausole contrattuali
Hai mai organizzato un viaggio con grande entusiasmo, solo [...]
Cosa fare in caso di volo cancellato: Guida completa per i passeggeri ITA Airways
Immagina di essere all'aeroporto, pronto per il tuo viaggio [...]
Novità 2024: Semplificata la procedura Rimborsi per i Passeggeri Aerei
Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Piemonte ha compiuto [...]
Il codice…dei cieli: Quello che c’è da sapere nonostante i tuoi diritti
Quante volte ci arrabbiamo con le compagnie aeree perché [...]
Estate in aeroporto? Dimentica i disservizi
Ci siamo! E' il periodo più atteso dell'anno. L'estate, [...]
Rimborso e Compensazione: Qual è la differenza?
Quando si tratta di disservizi nei viaggi aerei, come [...]